sabato 23 agosto 2014

Polacca, dolce tipico Aversano

Ingredienti per una teglia da 28 cm

200 grammi di patate
50 g. di burro
Un pizzico di sale
1/2 cucchiaio di zucchero 
10 g. di lievito di birra 
Farina 00   220 grammi
Zucchero a velo q.b.

Crema
2  Uova
300 ml  di latte 
140 g. di zucchero
50 grammi farina 
amarene sciroppate q.b.
1 bustina di vaniglia

Mettete la farina sulla spianatoia ed al centro mettete le patate schiacciate, il burro, il sale, lo zucchero, il lievito sciolto in pochissima acqua tiepida ed impastate il tutto fino a rendere l’impasto morbido e liscio.
Dividete in due l’impasto e stendete una parte per foderare la teglia precedentemente imburrata, lasciate lievitare per un’ora e dopo mettete la crema precedentemente preparata e raffreddata, aggiungete le amarene e coprite il tutto con l’altra metà dell’impasto.
Lasciate lievitare ancora per un’ora e infornate a 180° gradi per 30 minuti. La polacca deve assumere un bel colore diorato, ma attenzione che può bruciare facilmente!

Spolverare con dello zucchero a velo

Crema per la Polacca
In un recipiente sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero. Aggiungete un poco di latte e mettete la farina, la vaniglia e lo zucchero (miscelate insieme), sbattete il tutto e passatelo al setaccio; poi aggiungete il resto del latte e cuocete il tutto a fuoco moderato, girando sempre con un cucchiaio di legno per evitare che la crema formi dei grumi.


martedì 24 giugno 2014

Spaghetti con le vongole

Ingredienti 3 prrsone
250 grammi spaghetti
500 grammi vongole
olio,sale,prezzemolo,aglio e peperoncino  Q.B.


Per preparare gli spaghetti alle vongole, controllate che non contengano sabbia: picchiettatele una ad una su un tagliere dalla parte dell'apertura. Se uscirà della sabbia significa che la vongola sarà piena di sabbia e sarà quindi da buttare.
 Versate abbondane olio in una pentola capiente  con uno spicchio di aglio sbucciato e fatelo rosolare qualche istante ( va bene anche la polvere di aglio ), aggiungere  del prezzemolo tritato finemente, le vongole e alla fine un po di vino bianco, mettere il coperchio e cuocere a fuoco mefio per qualche minuto fino all'apertura delle vongole.
Aggiungere la pasta che dovete amalgamare bene con il composto preparato e impiattare con una spolverata di prezzemolo

sabato 15 marzo 2014

Fiore di cozze gratinate

Cuocere le cozze finche ' non si aprono.
In una scodella mettere dell'olio, un po di aceto di mela, sale e prezzemolo amalgamando bene il tutto. L'aceto deve essere dosato bene  si deve percepire ma in maniera delicata.
Disporre le cozze in un tegame, e bagnarle con il composto preparato.
Inumidire del pane grattugiato con il composto rimasto e applicarlo sulle cozze.
Gratinare in forno per 5 minuti

venerdì 31 gennaio 2014

Melanzane ripiene con spaghetti alla Norma

Svuotare la melanzana tonda e mettere da parte la polpa .
Friggere la polpa a fuoco vivace e metterla su carta per fritti.

Preparazione sugo
Dorare lo scalogno in olio extra vergine,aggiungere la vellutata di pomodoro e la melanzana e cuocere per una ventina di minuti a fuoco lento mantecando il composto con ricossa fresca salata.

La pasta deve essere cotta molto al dente e saltata in padella insieme al sugo preparato.
Impiattare e aggiungere una spolverata di ricotta.




venerdì 3 gennaio 2014

Cuore di peperoni

Ingredienti :
Patate bianche. 1 kg
300  gr peperoni
80 grammi burro bavarese
sale qb

Preparazione:
Per preparare questo contorno iniziate procurandovi delle patate della stessa dimensione, meglio se non molto grosse (se lo sono, dividetele a metà). Lavate le patate molto bene sotto l’acqua corrente, e lessatele con tutta la buccia in acqua salata per circa 40-45 minuti, a seconda della grandezza .Accertatevi dell’avvenuta cottura punzecchiandole con un forchettone, e  poi scolatele
Sbucciate le patate ancora calde , quindi riducetele a  trochetti e passatele nella schiacciapatate.
I peperoni vanno cotti a forno a 250 grammi e spellati e poi in frullatore con il burro e sale

Mettete la purea ottenuta in una padella antiaderente a fuoco basso, unite i peperoni, aggiustate di sale , e mescolate. Aggiungete ora il restante burro a pezzetti e mescolate di nuovo fino a quando il burro non si sarà distribuito in modo omogeneo, la crema ottenuta non dovra' essere liquida

Il risultato finale sara'  una crema di colore arancione densa .
A questo punto va infornato a 180 gradi ventilato per 30 minuti. Su una base di carta da forno mettere la crema in una formina  di cuore.

Una volta cotto  far raffreddare e impiattare

sabato 28 dicembre 2013

Struffoli senza canditi

Questo  dolce e' dedicato ai miei amici  non Napoletani.
Gli struffoli sono un dolce tipico Napoletano e in tutte le famiglia, a Natale, e' obbligatorio servirli a tavola

Ingredienti :
400 grammi farina 00
3 uova media
1 solo tuorlo
60 grammi burro
40 grammi zucchero
pizzico sale
miele 200 grammi
confettini  colorati e di varie misure
olio arachide per friggere q.b.

preparazione

Mettete la farina in una ciotola o su un piano nella classica forma a fontana e aggiungete al centro  le uova, il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale.

Impastate molto bene  e, una volta ottenuto un composto omogeneo e abbastanza compatto, dategli la forma di una palla  e lasciatelo riposare per almeno mezz'ora ricoperto da un canovaccio pulito. Trascorsa la mezz'ora, lavorate l’impasto ancora per qualche minuto e dividetelo in  tanti bastoncelli spessi meno di un dito.     

A questo punto, tagliate i bastoncini a piccoli pezzettini e disponeteli su un telo, facendo attenzione a non sovrapporli. Una volta pronti  friggete i vostri struffoli ( 170 gradi )  un po’ alla volta prelevateli gonfi e dorati ma non particolarmente coloriti per evitare che si possano bruciare, quindi sgocciolateli e fateli raffreddare su carta assorbente da cucina .


In una pentola sciogliere il miele  e quando si sarà liquefatto, spegnete il fuoco e aggiungete gli struffoli nel tegame ,rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versate 
a questo punto i confettini colorati e rimescolate per distribuirli in maniera omogenea.

A miele ancora caldo, potete impiattare, la tradizione li vuole a forma di ciambella anche se io li preferisco  nel classivo vassoio ovale

Se volete ottenere degli struffoli più gonfi, potete aggiungere all’impasto un pizzico di bicarbonato o di ammoniaca per dolci, avendo cura, però, di lasciare riposare l’impasto per almeno due ore.



lunedì 16 dicembre 2013

Farrina con bietola e cannellini

Sempre alla ricerca di prodotti artigianali ho scoperto  il pastificio "La pasta di Aldo " che produce una pasta molto particolare,  le FARRINE
Le farrine  e' pasta a base di farina di farro e uova

Questa pasta si puo' anche comprare su internet 
www.lapastadialdo.it

Ingredienti per 4 persone
1 confezione da 250 grammi di farrine
425 grammi gocciolati di fagioli cannellini precotti
1 fascio di bietola
3 peperoncini
olio q.b.
2 scalogni
sale q.b.

Preparazione
Ho cotto a vapore la bietola  (si puo' anche bollire ) e conservato l'acqua.
In una padella , a fuoco medio, olio,fagioli e peperoncini per circa 10 minuti. Attenzione, non far seccare, aggiugendo l'acqua  della cottura della bietola
Salare e aggiungere la bietola e lo scalogno , cuocere per altri  8 minuti

Nel frattempo cuocere la pasta senza aggiungere sale, versare la pasta nella padella e mantecare il tutto. E' molto imporante che il sugo sia liquido perche' la pasta assorbe molto condimento e rischiate che il piatto risulti secco

foto in fase di cottura

risultato finale della preparazione